
Attacchi di Panico
L’ansia e la paura sono emozioni molto comuni che ci segnalano situazioni pericolose e spiacevoli. Tuttavia diventa causa di disagio quando è eccessiva e compromette l'attività lavorativa e sociale.
L'attacco di panico è la forma più acuta ed intensa dell'ansia. In genere sono episodi imprevedibili e ben delimitati nel tempo, ed una volta conclusi lasciano la persona in uno stato di completo sfinimento. E' accompagnato da una grande varietà di sintomi mentali e fisici: palpitazioni o tachicardia, dolore o fastidio al petto, sensazioni di sbandamento o svenimento, disturbi addominali o nausea, sensazioni di torpore o formicolio, brividi di freddo o vampate di calore, tremori o scosse, bocca secca o nodo alla gola, sudorazione accentuata, sensazione che la realtà non sia più a stessa (derealizzazione),sensazione di non essere più gli stessi (depersonalizzazione),paura di perdere il controllo o di morire .
In genere, un periodo o un evento particolarmente stressanti possono scatenare il disturbo in persone con una predisposizione genetica e psicologica ai disturbi d’ansia.
Le sensazioni generate dagli attacchi di panico sono così intense che portano a vivere con il terrore che l'attacco di panico possa ripresentarsi in un luogo dove nessuno può prestare soccorso o dove non si può trovare una via di fuga.
La reazione più comune a questa forte preoccupazione è l'evitamento, che porta la persona a non andare più nei luoghi dove ha sperimentato degli attacchi, o in luoghi dai quali potrebbe essere difficile o imbarazzante allontanarsi in caso di un attacco. In questo modo l'individuo entra in un circolo vizioso costituito da ansia che porta altra ansia.
La riduzione dell’autonomia, conseguente all’attuazione dei comportamenti protettivi e di evitamento, danneggia, a breve termine, la qualità della vita di chi ha il disturbo e di chi gli è vicino, e, a lungo termine, il senso di efficacia personale e la stima di sé.
Trattamento
I trattamenti per la cura del disturbo di panico riconosciuti come più efficaci sono la farmacoterapia e la psicoterapia. Come attestato da diversi studi empirici, attualmente la psicoterapia più efficace per il disturbo di panico è quella cognitivo-comportamentale, applicata individualmente o in gruppo Studi condotti in diversi paesi dimostrano che più dell’80% delle persone si libera degli attacchi di panico dopo un breve periodo di terapia.
Argomenti correlati: Che cos'è l'ansia
Dott.ssa Francesca La Lama Psicologa Firenze Psicoterapeuta Firenze